
|
Reportage
23 dicembre 2023 - Prima - Italia - Il Giornale |
|
| La sinistra celebra il Natale in moschea |
All’antivigilia di Natale gli islamici di Monfalcone scendono in piazza per protesta dopo il braccio di ferro con il sindaco su due centri di preghiera abusivi. E la sinistra si accoda, assieme ai partigiani, in nome del buonismo tollerante dimenticando che i bengalesi della cittadina non hanno alcuna intenzione di integrarsi in Friuli-Venezia Giulia. «Siamo tutti monfalconesi, no alle divisioni» è il richiamo di un volantino, scritto in gran parte in bengalese, per l’adunata musulmana di oggi. Il braccio di ferro è iniziato con le ordinanze del sindaco leghista, Anna Maria Cisint, su due centri islamici adibiti anche a luoghi di preghiera, che non erano a norma come luoghi di culto né dal punto di vista urbanistico, né perla sicurezza. La comunità musulmana a Monfalcone conta circa 7mila anime composta in maggioranza da bengalesi. L’offerta del parroco di Monfalcone don Flavio Zanetti, di pregare nell’oratorio San Michele, è stata respinta dagli islamici. Le figure di riferimento, come Bou Konate, in realtà senegalese da decenni in Italia, hanno indetto il corteo il giorno prima della vigilia natalizia alla fine ridimensionato a un tragitto di 500 metri o poco più. E dovrebbe arrivare anche al Jazeera, la tv del Qatar, il Paese che ha finanziato la crescita di Hamas a Gaza. Gli organizzatori avrebbero imposto solo bandiere italiane, ma sfilerà sicuramente un esercito di donne velate con passeggini e bambini. Il vero problema a Monfalcone è che la stragrande maggioranza degli islamici rifiuta l’integrazione a cominciare dai diritti delle donne. Non solo: parti di Monfalcone assomigliano a un mondo con usi e costumi talebani. La sinistra, che ha aderito alla manifestazione di oggi, sembra non rendersene conto. «La sinistra per Monfalcone manifesterà accanto ai cittadini e alle cittadine di origine straniera, al fianco di chi lotta per i diritti» annuncia Cristiana Marcolin, ex candidata sindaco appoggiata dal Movimento 5 stelle e dal Pd. Alla protesta islamica all’antivigilia di Natale hanno aderito anche il Partito democratico e l’Associazione nazionale partigiani. Il sindacato Flc Cgil «invita tutto il personale della scuola alla partecipazione per far vivere la nostra Costituzione, per costruire una società civile, democratica, solidale e pacifica». Peccato che nessun personaggio di rilievo della comunità islamica abbia condannato, senza se e senza ma, l’attacco stragista di Hamas del 7 ottobre. Al contrario un centinaio di giovani islamici e non, al grido di Allah Akbar (Dio è grande) si sono presentati in centro a Monfalcone, dopo l’invasione di Gaza, urlando slogan in italiano «Israele va a fan...» e ben più duri nella loro lingua. Attorno al Duomo estremisti di sinistra sventolavano bandiere rosse e palestinesi. Oggi arringherà la folla anche il presidente dell’Unione delle comunità islamiche in Italia, Yassine Lafram, che pure fa difficoltà a condannare espressamente Hamas. Sul sito dell’Ucoii si leggono solo appelli pro Gaza di questo tenore: «Israele si ritiri e metta fine al genocidio del popolo palestinese». Il sindaco Cisint sarà nella piazza principale di Monfalcone «davanti al presepe a scambiare gli auguri di Natale con la cittadinanza e offrire una fetta di panettone». Il primo cittadino sostiene che la decisione degli islamici di protestare l’antivigilia natalizia «è segno di protervia, arroganza e sfida». E critica «l’adesione di tutta l’opposizione di sinistra, che chiude sempre gli occhi di fronte alla sopraffazione della componente islamica locale nei confronti delle donne e quando ha governato la città ha condiviso le regole urbanistiche che impediscono l’operatività di questi centri islamici». |
| [continua] |
|
video
|
|
|
26 settembre 2012 | Uno Mattina | reportage
I lati oscuri (e assurdi) delle adozioni
Con mia moglie, prima di affrontare l’odissea dell’adozione, ci chiedevamo come mai gran parte delle coppie che sentono questa spinta d’amore andavano a cercare bambini all’estero e non in Italia. Dopo quattro anni di esperienza sulla nostra pelle siamo arrivati ad una prima, parziale e triste risposta. La burocratica e farraginosa gestione delle adozioni nazionali, grazie a leggi e cavilli da azzeccagarbugli, non aiutano le coppie che vogliono accogliere un bimbo abbandonato in casa propria, ma le ostacolano.
|
|
|
|
|
05 febbraio 2015 | Porta a Porta | reportage
IN RICORDO DELLE FOIBE E L'ESODO LA PUNTATA DI PORTA A PORTA
|
|
|
|
|
10 giugno 2008 | Emittente privata TCA | reportage
Gli occhi della guerra.... a Bolzano /2
Negli anni 80 lo portava in giro per Milano sulla sua 500, scrive Panorama. Adesso, da ministro della Difesa, Ignazio La Russa ha voluto visitare a Bolzano la mostra fotografica Gli occhi della guerra, dedicata alla sua memoria. Almerigo Grilz, triestino, ex dirigente missino, fu il primo giornalista italiano ucciso dopo la Seconda guerra mondiale, mentre filmava uno scontro fra ribelli e governativi in Mozambico nell’87. La mostra, organizzata dal 4° Reggimento alpini paracadutisti, espone anche i reportage di altri due giornalisti triestini: Gian Micalessin e Fausto Biloslavo.
|
|
|
|
radio

|
20 giugno 2017 | WDR | intervento |
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.
|

|
03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento |
Italia
Professione Reporter di Guerra
|

|
27 gennaio 2020 | Radio 1 Italia sotto inchiesta | intervento |
Italia
Esercito e siti ebraici
Fausto Biloslavo
I nostri soldati rispettano la giornata della Memoria dell’Olocausto non solo il 27 gennaio, ma tutto l’anno. L’esercito, con l’operazione Strade sicure, schiera 24 ore al giorno ben 700 uomini in difesa di 58 siti ebraici sul territorio nazionale. Tutti obiettivi sensibili per possibile attentati oppure oltraggi anti semiti.
“Per ora non è mai accaduto nulla anche grazie alla presenza dei militari, che serve da deterrenza e non solo. Il senso di sicurezza ha evitato episodi di odio e minacce ripetute come in Francia, che rischiano di provocare un esodo della comunità ebraica” spiega una fonte militare de il Giornale.
I soldati, che si sono fatti le ossa all’estero, sorvegliano, quasi sempre con presidi fissi, 32 sinagoghe o tempi ebraici, 9 scuole, 4 musei e altri 13 siti distribuiti in tutta Italia, ma soprattutto al nord e al centro. La città con il più alto numero di obiettivi sensibili, il 41%, è Milano. Non a caso il comandante del raggruppamento di Strade sicure, come in altre città, è ufficialmente invitato alle celebrazioni del 27 gennaio, giorno della Memoria.
Lo scorso anno, in occasione dell’anniversario della nascita dello Stato di Israele, il rappresentante della comunità ebraica di Livorno, Vittorio Mosseri, ha consegnato una targa al comandante dei paracadustisti. “Alla brigata Folgore con stima e gratitudine per il servizio di sicurezza prestato nell’ambito dell’operazione Strade sicure contribuendo con attenzione e professionalità al sereno svolgimento delle attività della nostro comunità” il testo inciso sulla targa.
In questi tempi di spauracchi anti semiti l’esercito difende i siti ebraici in Italia con un numero di uomini praticamente equivalente a quello dispiegato in Afghanistan nel fortino di Herat. Grazie ad un’esperienza acquisita all’estero nella protezione delle minoranze religiose, come l’antico monastero serbo ortodosso di Decani in Kosovo.
“In ogni città dove è presente la comunità ebraica esiste un responsabile della sicurezza, un professionista che collabora con le forze dell’ordine ed i militari per coordinare al meglio la vigilanza” spiega la fonte del Giornale. Una specie di “assessore” alla sicurezza, che organizza anche il sistema di sorveglianza elettronica con telecamere e sistemi anti intrusione di avanguardia su ogni sito. Non solo: se in zona appare un simbolo o una scritta anti semita, soprattuto in arabo, viene subito segnalata, fotografata, analizzata e tradotta. “I livelli di allerta talvolta si innalzano in base alla situazione internazionale” osserva la fonte militare. L’ultimo allarme ha riguardato i venti di guerra fra Iran e Stati Uniti in seguito all’eliminazione del generale Qassem Soleimani.
Roma è la seconda città per siti ebraici presidiati dai militari compresi asili, scuole e oratori. Le sinagoghe sono sorvegliate pure a Napoli, Verona, Trieste e quando necessario vengono disposte le barriere di cemento per evitare attacchi con mezzi minati o utilizzati come arieti. A Venezia i soldati garantiscono la sicurezza dello storico ghetto. A Livorno e in altre città sono controllati anche i cimiteri ebraici. Una residenza per anziani legata alla comunità è pure nella lista dei siti protetti a Milano. Ed i militari di Strade sicure nel capoluogo lombardo non perdono d’occhio il memoriale della Shoah, lo sterminio degli ebrei voluto da Hitler.
|

|
06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento |
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra
|

|
24 maggio 2010 | Radio Padania Libera | intervento |
Italia
Proselitismo islamico dietro le sbarre
“Penso che sia giusto se alcuni musulmani combattono la guerra santa contro gli americani in paesi che non sono la loro terra”. Dopo un lungo girarci attorno Kamel Adid sorprende un po’ tutti, quando sputa il rospo. La domanda riguardava i mujaheddin, i musulmani pronti a morire per Allah, contro l’invasore infedele. Tre soldati della guerra santa, arrivati un paio di mesi fa da Guantanamo, sono rinchiusi poco più in là, nel reparto di massima sicurezza del carcere di Opera, alle porte di Milano.
Adid è un giovane marocchino di 31 anni con barbetta islamica d’ordinanza e tunica color noce. Nel carcere modello di Opera fa l’imam dei 44 musulmani detenuti, che frequentano una grande sala adibita a moschea. Un predicatore fai da te, che di solito parla un linguaggio moderato e ti guarda con occhioni apparentemente timidi.
Deve scontare ancora due mesi di pena per un reato legato alla droga e da pochi giorni è stato trasferito in un altro istituto. “Quelli che si fanno saltare in aria subiscono il lavaggio del cervello – si affretta a spiegare l’autonominato imam – Noi abbiamo riscoperto la fede in carcere. Pregare ci da conforto, ci aiuta ad avere speranza”.
|
|
|
|
|