LIBRO E MOSTRA Gli occhi della guerra
|
Gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage in prima linea. Per questo gli occhi della guerra diventano il titolo di un libro fotografico. Un libro per raccontare, con immagini e sguardi fugaci, 25 anni di servizi dai fronti più caldi del mondo.
|
[continua] |
REPORTAGE Speranza e paura nella nuova Siria dei talebuoni
|
DAMASCO - “Vedi quelle colline con le grandi ville? E’ tutto proprietà di Assad e ci vivono i suoi fedelissimi, che hanno messo da parte le armi, tante armi e anche qualche carro armato. Si preparano al peggio e hanno un piano in mente”. Ahmed è un alauita, la setta sciita del dittatore di Damasco fuggito in Russia, ma gironzola ancora fra i resti anneriti dalle fiamme del grande mausoleo di al Qordaha, dedicato al fondatore della dinastia Hafez al Assad. La suntuosa tomba è stata spogliata di tutto, come gli altri palazzi simbolo degli Assad, ma il corpo non c’era ed i nuovi conquistatori, ex ribelli jihadisti o presunti tali, si sono portati via i resti del figlio primogenito e prediletto, Bassil morto in un incidente d’auto. |
[continua] |
|
|
|
Raffaele Ciriello
Di Raffaele la dimensione più incredibile ed invisibile era la passione. Quella che gli faceva dimenticare la carriera, o forse solo la professione, di chirurgo plastico per correre in Somalia Kosovo, Sierra Leone, Cecenia, Afghanistan. Nei reportage in Kosovo, Bosnia, Afghanistan ho viaggiato con lui senza capire chi fosse veramente. Se un medico con l’hobby della fotografia o un fotografo costretto a vivere di medicina. Ad ogni partenza continuava a stupirmi il tempo e la dedizione dedicati ad un mestiere che ufficialmente non era il suo. In Kosovo nell’estate del 1998 Raffaele, Gian Micalessin ed io fummo i primi al mondo ad attraversare le montagne albanesi con i guerriglieri kosovari. Fu un viaggio faticoso, rischioso, lungo e difficile. Il primo così duro per Raffaele, ma non fece una piega. Mi sorprendeva quella sua capacità di non mangiare, di non toccare cibo. L’imboscata dei serbi ci separò sotto il fuoco dei proiettili.Gian e Raffaele pensavano che fossi morto. Ci ritrovammo dopo una fuga notturna ammaccati e senza forze. Il 13 marzo 2002 non volevo credere ala notizia della sua morte. Una raffica di mitragliatore sparata da un carro armato israeliano l’aveva colpito mentre riprendeva un gruppo di guerriglieri palestinesi. A casa lo aspettavno, come sempre, sua moglie e la piccola Carolina.
|
|
www.raffaeleciriello.com |
|
02 maggio 2008
Controcorrente
L'ultima notizia
play
|
|
|