image
Articolo
11 gennaio 2021 - Sito - Italia - Il giornale.it
Lo schiaffo a chi ci aiutò in guerra: "Perché non ci accogliete?"
\"Gli interpreti afghani che vogliono venire in Italia devono pensarci bene. Con la mia famiglia siamo stati fra i primi nel 2015 ad ottenere protezione nel vostro Paese. All\'arrivo eravamo tutti euforici, ma poi siamo stati abbandonati\", racconta Farid Kazemi al Giornale.it. Oggi si è rifatto, da solo, una vita a Savona, ma cinque anni fa ha dovuto lasciare l\'Afghanistan per le minacce dei talebani.
Farid lavorava come interprete a radio Bayan ad Herat, messa in piedi dal continente italiano per conquistare i cuori e le menti degli afghani. Suo padre, Abdul Qadir, era anche lui un intreprete ed è rimasto ferito assieme a quattro italiani di un convoglio saltato in aria su una trappola esplosiva.
La Difesa si è sempre vantata di avere salvato 117 interpreti e collaboratori afghani portandoli in Italia con i loro familiari per un totale di 420 persone. L’altra faccia della medaglia è che \"siamo stati abbandonati e l\'80% ci quelli che sono arrivati hanno dovuto scappare all’estero nella speranza di una vita dignitosa\", denuncia Farid. Il giovane padre di famiglia afghano ha scritto un commento su Facebook agli articoli del Giornale.it sugli interpreti che oggi temono di venir lasciati nelle grinfie dei talebani dagli italiani in ritirata.
\"Dopo il nostro arrivo in Italia sono iniziate le difficoltà. Tanti sono rimasti senza lavoro e un supporto per sopravvivere. Gli interpreti che vogliono venire ci pensino bene prima di partire\", ha scritto l’afghano che vive a Savona.
Farid è sbarcato nel nostro paese il 18 febbraio 2015, grazie al piano di protezione che gli ha garantito l’asilo politico. \"Con me ho portato la moglie e due figli. È venuto anche mio padre che lavorava come interprete al Prt (impegnato nei progetti di ricostruzione del paese, Nda) italiano di Herat\", spiega Farid.
Gli afghani \"erano tutti felici\" e sono stati inseriti nello Sprar, il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. \"Dopo meno di un anno gli operatori ci dicevano che lo Sprar avrebbe chiuso i battenti. Dovevamo arrangiarci trovando un lavoro per sostenere la famiglia. Non era affatto facile\", racconta l’ex intreprete.
L’aspetto incredibile, che la Difesa ha sempre omesso di raccontare, è che il governo non aveva previsto alcun utilizzo degli interpreti, come in Afghanistan, nelle strutture dello Stato. Nonostante ci fosse bisogno di traduttori fidati, anche solo per la massa di migranti che arrivava dalla rotta balcanica compresi afghani e pachistani. \"Qualcuno è riuscito ad ottenere dei contratti a chiamata dalle questure, dai carabinieri o dai tribunali, ma sempre in maniera saltuaria - spiega Farid - Pure io ero iscritto come intreprete al tribunale di Savona. Non mi hanno mai fatto lavorare”.
A suo padre, rimasto ferito nel 2006 saltando in aria con un convoglio italiano, è andata pure peggio. “Finito il periodo di accoglienza dello Sprar gli operatori gli hanno intimato di consegnare le chiavi di casa, dove viveva con la famiglia e di andarsene perchè doveva “far spazio ad altri migranti”. Altrimenti avrebbero chiamato i carabinieri” rivela l’afghano.
Abdul Qadir, dopo aver servito per anni i soldati italiani in Afghanistan, si è sentito tradito e ha lasciato il paese andando in Francia in cerca di una vita migliore. “Nonostante l’asilo politico non ci hanno aiutato a trovare lavoro - spiega l’ex interprete - Sono stato fortunato perchè ho frequentato un corso per magazziniere a Genova trovando lavoro in un supermercato Conad”. Farid ha aperto una partita Iva da tre anni lavorando sempre nel ramo grande distribuzione: “Così riesco a sostenere la famiglia senza bisogno di chiedere aiuto”.
L’80% delle 35 famiglie giunte con la prima ondata di interpreti nel 2015 sono scappate dall’Italia. \"Un altro traduttore ferito con gli italiani a Bala Murghab è andato in Germania. Qualcuno ha ottenuto il visto per gli Stati Uniti e altri sono in Francia o Belgio\", spiega il magazziniere. Nel sistema Sprar al Sud invitavano chiaramente gli afghani ad andarsene all’estero, anche se avevano rischiato la pelle per il nostro paese. In Italia è rimasto solo il 20% degli ex interpreti fra mille difficoltà: “Uno degli afghani che era la fianco dei vostri soldati vive con gli aiuti della Caritas - denuncia Farid - Alla fine siamo stati abbandonati al nostro destino\".
Un destino che rischia di essere ancora peggiore per chi è rimasto lì. In un audio inviato al Giornale.it, che abbiamo dovuto modificare per rendere irriconoscibile la voce, un interprete racconta: \"Signori, buongiorno. Io sono un interprete della Task force arena (la base italiana ad Herat, Ndr). Abbiamo lavorato per più di dieci anni. Abbiamo lavorato per più di dieci anni con gli italiani e sono stati la nostra famiglia. Ma dopo che la missione è finita, ci lasciano sotto il fuoco. Ora se ne vanno. Secondo voi è normale? Per favore, aiutateci. Chiedete a qualcuno al parlamento o al ministero della Difesa di aiutarci. Non lasciateci sotto il fuoco (dei talebani, Nda). Un\'altra cosa che mi fa preoccupare: perché gli italiani, i tedeschi, gli ungheresi accettano i migranti dall\'Iraq e dalla Siria e ci lasciano sotto il fuoco? Noi rimaniamo qui, sotto il fuoco. Da quando ci hanno abbandonato non dormiamo, non dormiamo. Come facciamo? Siamo tutti amici perché abbiamo lavorato per voi e abbiamo pensato che eravate la nostra famiglia. Ora ci lasciate sotto il fuoco. Aiutateci. Grazie\".
[continua]

video
07 aprile 2020 | Tg5 | reportage
Parla il sopravvissuto al virus
Fausto Biloslavo TRIESTE - Il sopravvissuto sta sbucciando un’arancia seduto sul letto di ospedale, come se non fosse rispuntato da poco dall’anticamera dell’inferno. Maglietta grigia, speranza dipinta negli occhi, Giovanni Ziliani è stato dimesso mercoledì, per tornare a casa. Quarantadue anni, atleta e istruttore di arti marziali ai bambini, il 10 marzo ha iniziato a stare male nella sua città, Cremona. Cinque giorni dopo è finito in terapia intensiva. Dalla Lombardia l’hanno trasferito a Trieste, dove un tubo in gola gli pompava aria nei polmoni devastati dall’infezione. Dopo 17 giorni di calvario è tornato a vivere, non più contagioso. Cosa ricorda di questa discesa all’inferno? “Non volevo dormire perchè avevo paura di smettere di respirare. Ricordo il tubo in gola, come dovevo convivere con il dolore, gli sforzi di vomito ogni volta che cercavo di deglutire. E gli occhi arrossati che bruciavano. Quando mi sono svegliato, ancora intubato, ero spaventato, disorientato. La sensazione è di impotenza sul proprio corpo. Ti rendi conto che dipendi da fili, tubi, macchine. E che la cosa più naturale del mondo, respirare, non lo è più”. Dove ha trovato la forza? “Mi sono aggrappato alla famiglia, ai valori veri. Al ricordo di mia moglie, in cinta da otto mesi e di nostra figlia di 7 anni. Ti aggrappi a quello che conta nella vita. E poi c’erano gli angeli in tuta bianca che mi hanno fatto rinascere”. Gli operatori sanitari dell’ospedale? “Sì, medici ed infermieri che ti aiutano e confortano in ogni modo. Volevo comunicare, ma non ci riuscivo perchè avevo un tubo in gola. Hanno provato a farmi scrivere, ma ero talmente debole che non ero in grado. Allora mi hanno portato un foglio plastificato con l’alfabeto e digitavo le lettere per comporre le parole”. Il momento che non dimenticherà mai? “Quando mi hanno estubato. E’ stata una festa. E quando ero in grado di parlare la prima cosa che hanno fatto è una chiamata in viva voce con mia moglie. Dopo tanti giorni fra la vita e la morte è stato un momento bellissimo”. Come ha recuperato le forze? “Sono stato svezzato come si fa con i vitellini. Dopo tanto tempo con il sondino per l’alimentazione mi hanno somministrato in bocca del tè caldo con una piccola siringa. Non ero solo un paziente che dovevano curare. Mi sono sentito accudito”. Come è stato infettato? “Abbiamo preso il virus da papà, che purtroppo non ce l’ha fatta. Mio fratello è intubato a Varese non ancora fuori pericolo”. E la sua famiglia? “Moglie e figlia di 7 anni per fortuna sono negative. La mia signora è in attesa di Gabriele che nascerà fra un mese. Ed io sono rinato a Trieste”. Ha pensato di non farcela? “Ero stanco di stare male con la febbre sempre a 39,6. Speravo di addormentarmi in terapia intensiva e di risvegliarmi guarito. Non è andata proprio in questo modo, ma è finita così: una vittoria per tutti”.

play
16 febbraio 2007 | Otto e Mezzo | reportage
Foibe, conflitto sulla storia
Foibe, conflitto sulla storia

play
29 dicembre 2010 | | reportage
Gli occhi della guerra a Trieste
Dopo aver portato la mostra su 25 anni di reportage di guerra in tutta Italia, finalmente il 29 dicembre è stata inaugurata a Trieste, presso la sala espositiva della Parrocchia di Santa Maria Maggiore, via del Collegio 6. Gli occhi della guerra sono dedicati ad Almerigo Grilz e a tutti i giornalisti caduti sul fronte dell'informazione. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 10 al 20 gennaio. L'evento è stato organizzato dal Circolo universitario Hobbit con la sponsorizzazione della Regione.

play
[altri video]
radio

06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra

play

25 maggio 2010 | Spazio Radio - Radio 1 | intervento
Italia
L'Islam nelle carceri italiane
In Italia su oltre 23mila detenuti stranieri, 9840 risultano musulmani, secondo i dati ufficiali. Almeno seimila, però, non si sono dichiarati. Il rapporto di 364 pagine, “La radicalizzazione jihadista nelle istituzioni penitenziarie europee”, realizzato dall’esperto di Islam nella carceri, Sergio Bianchi, ne indica 13mila.
In Italia ci sono circa 80 islamici dietro le sbarre per reati connessi al terrorismo. Dal 2009 li hanno concentrati in quattro istituti di pena: ad Asti, Macomer, Benevento e Rossano. Nel carcere di Opera, invece, sono arrivati Adel Ben Mabrouk, Nasri Riadh e Moez Abdel Qader Fezzani, ex prigionieri di Guantanamo. Chi li controlla ogni giorno racconta che parlano in italiano. La guerra santa in Afghanistan l’hanno abbracciata dopo aver vissuto come extracomunicatori nel nostro paese. Non si possono incontrare fra loro e vivono in celle singole. Pregano regolarmente con molta devozione e hanno mantenuto i barboni islamici.

play

20 giugno 2017 | WDR | intervento
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.

play

03 gennaio 2011 | Radio Capodistria - Storie di bipedi | intervento
Italia
Gli occhi della guerra
Le orbite rossastre di un bambino soldato, lo sguardo terrorizzato di un prigioniero che attende il plotone di esecuzione, l’ultimo rigagnolo di vita nelle pupille di un ferito sono gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage di prima linea. Dopo l’esposizione in una dozzina di città la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” è stata inaugurata a Trieste. Una collezione di immagini forti scattate in 25 anni di reportage da Fausto Biloslavo, Gian Micalessin e Almerigo Grilz, ucciso il 19 maggio 1987 in Mozambico, mentre filmava uno scontro a fuoco. La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 20 gennaio, è organizzata dall’associazione Hobbit e finanziata dalla regione Friuli-Venezia Giulia. L’esposizione è dedicata a Grilz e a tutti i giornalisti caduti in prima linea. Il prossimo marzo verrà ospitata a Bruxelles presso il parlamento europeo.Della storia dell'Albatross press agency,della mostra e del libro fotografico Gli occhi della guerra ne parlo a Radio Capodistria con Andro Merkù.

play

24 maggio 2010 | Radio Padania Libera | intervento
Italia
Proselitismo islamico dietro le sbarre
“Penso che sia giusto se alcuni musulmani combattono la guerra santa contro gli americani in paesi che non sono la loro terra”. Dopo un lungo girarci attorno Kamel Adid sorprende un po’ tutti, quando sputa il rospo. La domanda riguardava i mujaheddin, i musulmani pronti a morire per Allah, contro l’invasore infedele. Tre soldati della guerra santa, arrivati un paio di mesi fa da Guantanamo, sono rinchiusi poco più in là, nel reparto di massima sicurezza del carcere di Opera, alle porte di Milano.
Adid è un giovane marocchino di 31 anni con barbetta islamica d’ordinanza e tunica color noce. Nel carcere modello di Opera fa l’imam dei 44 musulmani detenuti, che frequentano una grande sala adibita a moschea. Un predicatore fai da te, che di solito parla un linguaggio moderato e ti guarda con occhioni apparentemente timidi.
Deve scontare ancora due mesi di pena per un reato legato alla droga e da pochi giorni è stato trasferito in un altro istituto. “Quelli che si fanno saltare in aria subiscono il lavaggio del cervello – si affretta a spiegare l’autonominato imam – Noi abbiamo riscoperto la fede in carcere. Pregare ci da conforto, ci aiuta ad avere speranza”.

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]