Caso marò: documento esclusivo pubblicato dal Giornale
Il 15 marzo con la nota verbale 100/685, l’ambasciata italiana ricordava al “ministero degli Esteri indiano gli obblighi alla protezione dei diplomatici derivanti dalla Convenzione di Vienna”. Nella nota si chiede al governo di Delhi di “riassicurare che nessuna autorità indiana possa applicare misure restrittive alla libertà di Sua Eccellenza l’ambasciatore”. Alla fine si invita pure a garantire la “personale sicurezza” di Mancini e tutti i nostri diplomatici in India.
articoli
23 novembre 2013 | Il Giornale | reportage In tv la moglie di Girone: “I marò sono innocenti ma l’India li condannerà” [continua]
22 marzo 2013 | Il Giornale | reportage Monti umilia tutta l’Italia “I marò tornano in India” [continua] [www]
01 luglio 2013 | Il Giornale | reportage Ecco il video che scagiona i marò [continua] [www]
14 marzo 2013 | Il Giornale | reportage L’India vuole cacciare l’ambasciatore [continua] [www]
18 settembre 2013 | Il Giornale | reportage Caso marò, l’India ci fa un altro “scherzo” [continua]
03 aprile 2013 | Oggi | reportage Adesso a loro che cosa succederà? [continua]
24 marzo 2013 | Il Giornale | reportage I marò rischiano la pena di morte [continua]
India I due Marò
La storia di Massimilianno Latorre e Salvatore Girone i fucilieri di Marina trattenuti in India per un anno con l'accusa di aver ucciso due pescatori scambiati per pirati. Sul Giornale.it è raccontata nell'e book "I NOSTRI MARO'", che ripercorre la vicenda attraverso documenti esclusivi, testimonianze, foto e video inediti. Un anno di sgarbi diplomatici, interpretazioni arbitrarie del diritto e umiliazioni, ma anche un anno di retroscena e di battaglie per riportarli a casa. Latorre e Girone restano in Italia, ma la storia non è finita. Ora è sotto tiro il nostro ambasciatore in india, Daniele Mancini, come rappresaglia per il mancato rientro a Delhi dei marò.